Come misurare e gestire in modo concreto il proprio impatto ambientale? Come dimostrare che le azioni intraprese sono realmente efficaci e comunicarle evitando il rischio di greenwashing? Sono sfide sempre più attuali per aziende di ogni settore e dimensione.
In questo contesto, le certificazioni ambientali rappresentano uno strumento prezioso per valutare e migliorare le prestazioni ambientali, fornire prove verificabili dei risultati e comunicare gli impegni di sostenibilità con credibilità.
In questo articolo trovi una panoramica delle principali certificazioni disponibili e alcune indicazioni per scegliere quella più adatta alla tua azienda.
In cosa consistono e perché ottenerle?
Le certificazioni ambientali sono strumenti volontari che attestano, tramite la verifica di un ente indipendente, la conformità di un’organizzazione, un prodotto o un servizio a determinati requisiti ambientali.
Ottenere una certificazione di sostenibilità offre vantaggi concreti su più fronti:
- accesso agevolato a finanziamenti: sempre più banche e investitori integrano criteri di sostenibilità nella valutazione delle aziende, premiando chi adotta pratiche sostenibili e certificate;
- vantaggio nelle gare e appalti: una certificazione può attribuire punteggi aggiuntivi o costituire un requisito di ammissibilità;
- vantaggio competitivo: una certificazione permette all’azienda di differenziarsi dai concorrenti e di posizionarsi come realtà sostenibile;
- reputazione e credibilità: la certificazione da parte di un ente indipendente dà valore oggettivo all’impegno aziendale e ne accresce la fiducia presso clienti e stakeholder.
Quali sono le principali certificazioni ambientali?
Le certificazioni ambientali non sono tutte uguali: ciascuna è pensata per obiettivi specifici. Di seguito presentiamo 6 esempi di certificazioni tra le più diffuse e rilevanti.
ISO 14001: sistema di gestione ambientale
La ISO 14001 è lo standard internazionale di riferimento per implementare un sistema di gestione ambientale efficace.
Aiuta le aziende a identificare, controllare e ridurre gli impatti ambientali derivanti dalle proprie attività, come il consumo di energia e di risorse naturali, la produzione di rifiuti, le emissioni di gas a effetto serra e gli scarichi idrici.
La ISO 14001 si fonda sul principio del miglioramento continuo, strutturato secondo il modello PDCA (Plan–Do–Check–Act). Le aziende pianificano obiettivi e azioni per ridurre gli impatti ambientali, le attuano attraverso procedure definite, responsabilità chiare e risorse adeguate, e ne verificano l’efficacia tramite monitoraggi e audit interni. Nella fase finale, “Agire”, le criticità rilevate vengono corrette e la strategia ambientale aggiornata, garantendo che la gestione ambientale evolva nel tempo in risposta a nuove esigenze e opportunità di sostenibilità.
Questa certificazione si rivolge a organizzazioni di ogni dimensione e settore che vogliono gestire in modo strutturato i propri impatti ambientali e dare credibilità al proprio impegno per la sostenibilità.
ISO 14064: misurazione delle emissioni di gas a effetto serra di un’organizzazione
La ISO 14064 fornisce le linee guida per quantificare, gestire e rendicontare le emissioni di gas a effetto serra di un’organizzazione.
Questa certificazione è utile per le aziende che vogliono avviare o hanno già avviato un percorso di decarbonizzazione basato su dati concreti. La ISO 14064 permette di identificare le principali fonti di emissioni e di comunicare in modo chiaro il proprio impatto climatico.
ISO 14067: carbon footprint di prodotto
La ISO 14067 stabilisce i principi e i metodi per calcolare la carbon footprint di un prodotto, considerando tutte le fasi del suo ciclo di vita, dall’approvvigionamento delle materie prime fino allo smaltimento finale.
Questa certificazione permette alle aziende di individuare le fasi più impattanti in termini di emissioni di gas a effetto serra e di definire strategie di riduzione mirate. È pensata anche per chi desidera comunicare l’impatto ambientale ridotto dei propri prodotti.
ISO 14068: percorso verso la neutralità carbonica
La ISO 14068 definisce linee guida e requisiti per raggiungere e dimostrare la neutralità carbonica. Aiuta le organizzazioni a stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine e a compensare le emissioni residue attraverso crediti certificati.
Questa certificazione è utile per le organizzazioni che vogliono gestire le proprie emissioni di gas serra e rendere trasparente e credibile il loro percorso verso la neutralità carbonica.
ISO 50001: gestione efficiente dell'energia
La ISO 50001 definisce i requisiti per creare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia. Aiuta a monitorare i consumi, individuare gli sprechi e migliorare progressivamente l’efficienza energetica di un’organizzazione.
Si rivolge ad imprese di ogni dimensione e settore, soprattutto a quelle con consumi energetici significativi, che vogliono ottimizzare l’uso delle risorse e rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità.
Ecolabel UE: eccellenza ambientale dei prodotti
L’Ecolabel UE è il marchio ufficiale dell’Unione Europea che certifica i prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita. La valutazione delle prestazioni ambientali si basa su criteri scientifici e considera aspetti come la durata del prodotto, la sua riutilizzabilità o riciclabilità e la riduzione degli imballaggi e dei materiali non sostenibili.
Per le imprese, ottenere l’Ecolabel significa dimostrare la qualità ecologica dei propri prodotti e differenziarsi sul mercato con un marchio riconosciuto in tutta l’Unione europea.
Come scegliere la certificazione più adatta per la tua azienda?
Ecco un riassunto delle principali differenze tra le certificazioni per guidarti nella tua scelta:
- per adottare un approccio sistematico alla gestione ambientale: la ISO 14001 è ideale se vuoi integrare la sostenibilità nei processi aziendali e avviare un ciclo di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali;
- per misurare le emissioni di gas serra: la ISO 14064 consente di quantificare le emissioni a livello di organizzazione, mentre la ISO 14067 permette di calcolare la carbon footprint dei singoli prodotti;
- per raggiungere la neutralità carbonica: la ISO 14068 aiuta a definire obiettivi di riduzione e compensazione delle emissioni e a certificare il raggiungimento delle emissioni nette pari a zero;
- per migliorare l’efficienza energetica: la ISO 50001 supporta le aziende nel monitoraggio dei consumi, nella riduzione degli sprechi e nell’uso più efficiente dell’energia;
- per valorizzare prodotti e servizi sostenibili: l’Ecolabel UE è un marchio dell’Unione Europea che certifica i prodotti e servizi con un ridotto impatto ambientale.
Hai bisogno di supporto per individuare la certificazione più adatta ai tuoi obiettivi? Vuoi conoscere i passi concreti per ottenere una certificazione in particolare? Per questo ci siamo noi.
Contattaci per scoprire come possiamo accompagnarti passo dopo passo nel tuo percorso di sostenibilità.
Certificazioni ambientali: qual è più adatta alla tua azienda